Un manifesto a favore della teoria e contro gli studi metodologicamente reazionari (cultural studies etc.)
Pubblicato in “Comparatismi” (rivista online), n. 3, dicembre 2018
Continua a leggere
Il soggetto flessibile e la mente interpretativa contro le “scienze” semi-cognitive
Quest’articolo è la versione in italiano di "Identity exists only in its modes. The flexible subject and the interpretative mind against semi-cognitive 'sciences'", in “Comparatismi, 1, 2016
Continua a leggere
Tirannia del linguaggio e libertà degli stili
Relazione al colloquio franco-italiano “Joyce e l’arte. Supplenza, sublimazione, sinthomo” (Trieste, 31 marzo / 1 aprile 2012). I testi del colloquio saranno pubblicati da LETTERa, rivista di clinica e cultura psicoanalitica (ALIPSI).
Continua a leggere
Dalla stilistica alla teoria dello stile
In “Segnocinema”, n. 162, marzo – aprile 2010, pp. 2-7
Continua a leggere
Appunti sullo stile da Città del Messico
In “L’asino di B.” 2, 1998
Continua a leggere
In “Le immagini della critica” (a cura di Ugo Olivieri), Bollati Boringhieri, Torino 2003
Continua a leggere
L’energia del ricordo nella letteratura
In “Le sponde della memoria. Il ruolo dell’oblio nel panorama mediale contemporaneo” (a cura di L. Gandini, D. Cecchin e M. Gentilini), Quaderni di Archivio Trentino, 32, 2012, pp. 51-61
Continua a leggere
Contro la povertà degli ‘studi contestuali’ (cultural studies, ecc.)
Relazione al convegno internazionale “Bakhtin: Through the Test of Great Time” (The XIV Bakhtin Conference), Bertinoro, 4-8 luglio 2011. È prevista la pubblicazione in inglese degli Atti del convegno.
Continua a leggere
Tra pulsioni e passioni dell'essere
Relazione al Colloquio "L'interiorità", 25 e 26 maggio 2007, Santarcangelo (in corso di stampa)
Continua a leggere
Ercole nel teatro greco
Relazione al convegno su Ercole (Bergamo, ottobre 2007), in “Le strade di Ercole. Itinerari umanistici e altri percorsi”, a cura di Luca Carlo Rossi, Edizioni del Galluzzo, Firenze 2010, pp. 151-167
Continua a leggere
Descrizione di un progetto di ricerca
In “Cultura tedesca”, 35, luglio-dicembre 2008 (I romanzi di Kafka)
Continua a leggere
Per una concezione modale del personaggio
In “Il personaggio. Figure della dissolvenza e della permanenza” (a cura di Chiara Lombardi), Edizioni dell'Orso, Alessandria 2008, pp. 41-58
Continua a leggere
Introduzione a “Problemi del personaggio”, (a cura di G. Bottiroli), Bergamo U.P., Il Sestante, Bergamo 2001
Continua a leggere
In “Fantastico Poe” (a cura di Roberto Cagliero), Ombre Corte, Verona 2004
Continua a leggere
Interpretazione della “Phèdre” come testo diviso
In “Ermeneutica letteraria”, 8, anno 2012
Continua a leggere
Un esercizio di tri-logica
In “La psicoanalisi” 36, 2004
Continua a leggere
Introduzione a Flaubert, L’educazione sentimentale, Einaudi, Torino 2002
Continua a leggere
Viaggi intorno al desiderio di raccontare
Lectio magistralis al convegno “C’era volta … Territorio, racconto, strategia” (Travel Marketing Days 2018, 22 novembre 2018, Genova)
Continua a leggere
Considerazioni sulla nozione di “ibrido” a partire da Nietzsche
in “Inchiesta – Letteratura” 119, 1998
Continua a leggere
in “I nonluoghi in letteratura” (a cura di Stefano Calabrese e Maria Amalia D’Aronco), Carocci, Roma 2005
Continua a leggere
I templi di Angkor
In “Il paesaggio tra realtà e rappresentazione. Studi in memoria di Lelio Pagani”, (a cura di Juanita Schiavini Trezzi), Sestante Edizioni, Bergamo 2008, pp. 273-278
Continua a leggere
In "Caravelle", 83, 2004, pp. 241-244
Continua a leggere
In “Il Comico: approcci semiotici”, Barbieri – Bottiroli – Perissinotto, Documenti di lavoro 303-304-305, Centro Internazionale di Semiotica e Linguistica, Urbino 2001
Continua a leggere