Skip to main content

Ritorno alla letteratura

Un manifesto a favore della teoria e contro gli studi metodologicamente reazionari (cultural studies etc.)

Pubblicato in “Comparatismi” (rivista online), n. 3, dicembre 2018

Continua a leggere

Ultimi articoli pubblicati sul sito

Metafore e stili di pensiero

Oltre le scienze “semi-cognitive” (e la “dismal theory” di Lakoff e Johnson)

Comunicazione presentata al convegno internazionale “Researching Metaphor: Cognitive and Other – Autour de la métaphore: de la métaphore cognitive et d’autres approches” (Genova, 13-15 maggio 2019).

Leggi

Confini e sconfinamenti

Le decisioni e le indecisioni di Freud e di Lacan 

in "Enthymema", n. XXXV, 2024, pp. 187-207

Leggi

Fondamentalismo americano

L’attacco alle statue, al cinema, alla letteratura

in “Iperstoria, 16, 2020, pp. 213-226

Leggi

L’identità esiste soltanto nei suoi modi

Il soggetto flessibile e la mente interpretativa contro le “scienze” semi-cognitive

Quest’articolo è la versione in italiano di "Identity exists only in its modes. The flexible subject and the interpretative mind against semi-cognitive 'sciences'", in “Comparatismi, 1, 2016

Leggi

Perché bisogna riscrivere Lacan

A partire dalla letteratura (cioè dalla flessibilità)

in “Enthymema”, 15, 2016

Leggi

La flessibilità è meglio del limite

Perché abbiamo bisogno di Nietzsche

in “Doppiozero”, 13 ottobre 2015

Leggi